Primo Carnera, uno dei più celebri pugili italiani della storia, si spense il 29 giugno 1967 a Sequals, in Friuli-Venezia Giulia, la sua terra natale. Nato nel 1906, Carnera è passato alla storia come il primo italiano a conquistare il titolo mondiale dei pesi massimi, un’impresa che lo rese una leggenda dello sport. Conosciuto come “il gigante buono” per la sua imponente statura (oltre due metri di altezza) e il suo temperamento pacato fuori dal ring, Carnera rappresentò l’orgoglio italiano a livello internazionale negli anni ’30.
La sua carriera pugilistica esplose negli Stati Uniti, dove ottenne successi spettacolari e combatté contro alcuni dei più grandi nomi della boxe del tempo. Il momento più alto fu il 29 giugno 1933, quando, a New York, sconfisse Jack Sharkey conquistando il titolo mondiale dei pesi massimi, diventando così una figura iconica del pugilato mondiale. Dopo il ritiro dal ring, si dedicò brevemente al wrestling e comparve anche in alcuni film, sia in Italia che in America.
Carnera morì a 61 anni per una malattia renale, lasciando un’eredità sportiva e culturale ancora viva nella memoria collettiva italiana. Il suo nome è oggi simbolo di forza, coraggio e determinazione.