Il matrimonio è spesso considerato un pilastro del benessere psicologico, offrendo supporto emotivo e stabilità. Tuttavia, recenti studi suggeriscono che la realtà potrebbe essere più complessa.
Benefici del matrimonio sulla salute mentale
Una ricerca pubblicata su Nature Human Behaviour ha analizzato i dati di oltre 100.000 persone in sette paesi, rivelando che gli individui sposati hanno una probabilità inferiore del 79% di sviluppare sintomi depressivi rispetto ai single. Anche i vedovi e i divorziati mostrano un rischio aumentato rispettivamente del 64% e del 99% .
I motivi di questo effetto protettivo includono il supporto reciproco, una maggiore stabilità economica e una rete sociale più solida. Questi fattori possono contribuire a una migliore salute mentale e a una maggiore soddisfazione nella vita .
Il rovescio della medaglia: stress coniugale e salute mentale
Nonostante i benefici, il matrimonio può anche essere una fonte significativa di stress. Uno studio della University of Wisconsin ha evidenziato che lo stress coniugale cronico può aumentare la vulnerabilità alla depressione, riducendo la capacità di provare piacere nelle esperienze positive .
Inoltre, una ricerca pubblicata su Alzheimer’s & Dementia ha scoperto che le persone sposate potrebbero avere un rischio maggiore di sviluppare demenza rispetto ai non sposati. Gli autori ipotizzano che uno stile di vita meno attivo e più routinario possa contribuire a questo aumento del rischio .
Il matrimonio può offrire numerosi benefici per la salute mentale, ma non è una panacea universale. La qualità della relazione e la gestione dello stress coniugale sono fattori cruciali. È importante riconoscere che, mentre il matrimonio può fornire supporto e stabilità, può anche comportare sfide significative che influenzano la salute mentale.
The post Il matrimonio: un toccasana o una fonte di stress per la salute mentale? first appeared on ADN24.