ADN24

1. Creare una timeline dettagliata

Una timeline è indispensabile per mantenere tutto sotto controllo. Elencate tutte le attività giornaliere: preparativi, cerimonia, ricevimento e taglio della torta. Una pianificazione accurata aiuterà anche i fornitori a coordinarsi meglio.

2. Scegliere il catering e il menù

Il cibo è un elemento centrale del matrimonio. Selezionate un catering che offra un menù vario e adatto alle preferenze alimentari degli ospiti. Considerate opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. Non dimenticate di assaggiare i piatti in anticipo per garantire la qualità.

3. Gestire musica e intrattenimento

La musica crea atmosfera. Decidete se ingaggiare una band dal vivo, un DJ o entrambi. Se desiderate qualcosa di unico, considerate performance artistiche come ballerini o musicisti classici per i momenti clou.

4. Fiori e decorazioni

I fiori aggiungono bellezza e carattere al matrimonio. Collaborate con un fiorista per scegliere bouquet, centrotavola e decorazioni in linea con il tema. Elementi decorativi come luci, candele e tessuti possono completare l’allestimento.

5. La scelta degli abiti

L’abito da sposa è uno degli aspetti più emozionanti. Iniziate la ricerca con almeno sei mesi di anticipo e considerate opzioni che si adattino al tema e alla stagione. Anche lo sposo, le damigelle e i testimoni dovrebbero scegliere abiti coerenti con l’estetica generale.

6. Pianificare i dettagli logistici

Organizzate il trasporto per gli sposi e per gli ospiti, se necessario. Se alcuni invitati vengono da lontano, riservate in anticipo le stanze in hotel vicini. Comunicazioni chiare ai fornitori e agli invitati ridurranno lo stress dell’ultimo minuto.

Organizzare i Dettagli del Giorno del Matrimonio

Sanità, Cittadini “Necessario sospendere la disciplina concorrenziale” Previous post Sanità, Cittadini “Necessario sospendere la disciplina concorrenziale”
Come Evitare gli Stress dell’Organizzazione del Matrimonio Next post Come Evitare gli Stress dell’Organizzazione del Matrimonio