Category:

La “Bandiera Rossa” e la Resistenza in musica

Un aneddoto affascinante riguarda la canzone “Bandiera Rossa”, uno degli inni più emblematici della Resistenza italiana, che ebbe un ruolo fondamentale nelle celebrazioni del 25 aprile. La sua origine è legata a un episodio curioso che avvenne nel 1944, quando i partigiani cercavano un modo per trasmettere il loro spirito di lotta e unire i […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

Il “passaparola” silenzioso delle montagne

Tra i crinali e le valli del Nord Italia, dove il fragore dei cannoni non poteva arrivare, i partigiani si affidarono a un linguaggio segreto inciso nella pietra, nel legno e perfino nel vento. Ogni rifugio diventava un nodo di una rete invisibile, capace di trasmettere messaggi vitali senza bisogno di radioscopi o codici cifrati […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

I fantasmi delle montagne: i nomi di battaglia dei partigiani

Nel silenzio dei boschi e sulle strade dissestate del Nord, ogni partigiano si celava dietro un’identità segreta, un nome che diventava quasi leggenda. Non erano semplici soprannomi, ma simboli di un’intima trasformazione: “Tempesta” evocava la furia inarrestabile contro l’occupante, “Stella” il piccolo lume di speranza nel buio della guerra, “Il Vecchio” la saggezza di chi […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

Come individuare una fonte di informazione affidabile

La quantità di contenuti disponibili online continua a crescere in modo esponenziale e distinguere una fonte affidabile da una non attendibile è diventato essenziale. La facilità con cui chiunque può pubblicare notizie sul web rende necessario sviluppare strumenti critici e conoscenze di base per orientarsi tra migliaia di siti, blog e social media. Una fonte […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

La città che non dormiva mai, ora va a letto presto: New York e il declino della nightlife

New York, universalmente conosciuta come The City That Never Sleeps, sta vivendo una trasformazione che mette in discussione il suo iconico soprannome. La nightlife della Grande Mela, un tempo inarrestabile e pulsante fino all’alba, oggi si spegne sempre più spesso alle 2 del mattino. Un orario che sta diventando lo standard per la chiusura dei bar e […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

Un nuovo studio con i muschi, “Terra dei Fuochi è anche nelle piante”

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella “Terra dei Fuochi” in Campania – un’area che registra uno dei più alti tassi di incidenza di tumori in Europa – persino in zone finora ritenute non inquinate. La ricerca, pubblicata su Science of the Total Environment, ha utilizzato un muschio (Scorpiurum circinatum) […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

Telegrammi di condoglianze: come scriverli in modo appropriato

Scrivere un telegramma di condoglianze è un gesto semplice ma profondamente significativo. Anche poche parole, se scelte con cura, possono portare conforto e vicinanza a chi sta vivendo un momento di dolore. In situazioni delicate come queste, è fondamentale esprimersi con rispetto, discrezione e sensibilità, evitando frasi scontate o impersonali. Ogni telegramma dovrebbe essere calibrato […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

Politerapia negli anziani: un problema di salute pubblica sotto la lente dell’AIFA

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha acceso i riflettori su una problematica sempre più diffusa e complessa: la politerapia negli anziani. La presentazione a Roma del progetto ‘COSÌsiFA’ ha posto l’accento sull’allarmante dato che vede la compresenza di due o più patologie interessare già il 75% degli over 65, una condizione che tocca la quasi […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

L’acquedotto Traiano: storia e eredità di un capolavoro dell’ingegneria romana

L’acquedotto Traiano, costruito dall’imperatore romano Traiano nel 109 d.C., è uno dei più significativi esempi di ingegneria idraulica romana. Il suo scopo principale era fornire acqua alla zona di Trastevere, a Roma, che in quel periodo non aveva un adeguato rifornimento idrico. L’acquedotto Traiano prendeva origine da una sorgente situata nei pressi del lago di […]

Continua a leggere
Posted On :