Ramses II, conosciuto come Ramses il Grande, fu il terzo faraone della XIX dinastia egizia e regnò dal 1279 a.C. al 1213 a.C. Considerato uno dei sovrani più celebri, potenti e influenti dell’Antico Egitto, Ramses II è ricordato per le sue numerose imprese militari e per aver consolidato l’impero egiziano. Tra i tanti aspetti affascinanti della sua vita, spicca il legame con il suo leone maschio adulto, chiamato Antamnekt, il cui nome in egiziano è stato interpretato come “uccisore dei suoi nemici”, “colui che respinge il nemico” o “invincibile”.

Antamnekt non era semplicemente un animale da compagnia di corte, ma rappresentava un vero e proprio alleato nelle battaglie. Secondo fonti storiche, il leone era presente al fianco di Ramses durante la celebre battaglia di Qadesh contro gli Ittiti, una delle più importanti e complesse campagne militari del suo regno. Si racconta che Antamnekt fosse uno dei pochi “soldati” a non fuggire di fronte all’imboscata tesa dagli Ittiti al campo egiziano, dimostrando coraggio e fedeltà al faraone.

Questa straordinaria presenza animale è immortalata in molte rappresentazioni artistiche dell’epoca, dove il leone è ritratto mentre carica insieme a Ramses contro i nemici. La figura di Antamnekt al fianco del faraone è divenuta un simbolo della forza e della determinazione del sovrano, rendendo il legame tra uomo e animale una delle curiosità più intriganti della storia dell’antico Egitto.

The post Ramses II e il suo leone Antamnekt: il leggendario compagno di battaglia del faraone first appeared on ADN24.

Previous post L’origine e l’evoluzione della parola idiota dall’antica Grecia ai giorni nostri
Next post Oroscopo del 3 giugno: scopri cosa ti riservano le stelle ✨