Anna Bolena, regina consorte d’Inghilterra nel XVI secolo, è una delle figure storiche più emblematiche e controverse della storia britannica. Moglie di Enrico VIII, la sua ascesa al trono segnò profondi cambiamenti politici e religiosi che influenzarono il destino dell’Inghilterra.
Nata intorno al 1501, Anna Bolena divenne nota per il suo fascino, la sua intelligenza e la sua determinazione. La sua relazione con Enrico VIII fu decisiva per la rottura tra l’Inghilterra e la Chiesa cattolica, poiché il re, desiderando annullare il suo precedente matrimonio con Caterina d’Aragona, si unì ad Anna, provocando la creazione della Chiesa anglicana.
Anna fu incoronata regina consorte nel 1533, ma il suo ruolo alla corte fu segnato da intrighi, rivalità e un clima di crescente tensione. Non riuscendo a dare un erede maschio, la sua posizione si indebolì rapidamente. Nel 1536 fu accusata di tradimento, adulterio e incesto, accuse oggi ritenute infondate e politicamente motivate.
La sua esecuzione a Tower of London rappresentò un momento cruciale nella storia inglese, simbolo delle lotte di potere e dei mutamenti che segnarono l’epoca Tudor. Anna Bolena rimane una figura che incarna fascino, tragedia e trasformazioni epocali.
The post Anna Bolena, regina consorte d’Inghilterra e figura centrale alla corte di Enrico VIII first appeared on ADN24.