Il 23 giugno 1912 nasceva a Londra Alan Turing, una delle menti più brillanti del XX secolo e figura centrale nello sviluppo dell’informatica e della crittografia. Matematico, logico e pioniere dell’intelligenza artificiale, Turing è ricordato per il suo contributo fondamentale alla decifrazione del codice Enigma utilizzato dalla Germania nazista durante la Seconda guerra mondiale. Lavorando a Bletchley Park, il centro britannico per la decodifica, il suo ingegno contribuì in modo decisivo ad accorciare il conflitto e salvare milioni di vite. Oltre al suo impegno durante la guerra, Turing è celebre per il concetto di “macchina universale”, base teorica dei moderni computer, e per il celebre “test di Turing”, utilizzato ancora oggi come misura dell’intelligenza artificiale. Nonostante i suoi successi, fu perseguitato per la sua omosessualità e morì in circostanze tragiche nel 1954. Solo decenni dopo, il Regno Unito gli ha riconosciuto giustizia, concedendogli la grazia postuma nel 2013. Il lascito di Alan Turing è oggi più vivo che mai, simbolo di genio, libertà e progresso scientifico.
The post Alan Turing: genio visionario che ha rivoluzionato la matematica e l’informatica moderna first appeared on ADN24.